Ultimo fine settimana di Biennale, in piazza Quarto stato sabato pomeriggio saranno presentati gli studi interdisciplinari sul più famoso quadro di Pellizza da Volpedo.
Sabato 2 ottobre alle 14 in piazza Quarto Stato a Volpedo ci sarà il seminario di studio «Quarto Stato – Elogio della complessità: nuovi sguardi su un’icona del Novecento» coordinato da Aurora Scotti, direttrice scientifica e presidente dell’Associazione Pellizza da Volpedo, e da Pierluigi Pernigotti, responsabile dei Musei Pellizza di Volpedo, alla presenza di Anna Maria Montaldo, Direttrice del Polo Museale Arte Moderna e contemporanea del Comune di Milano.
Interverranno
Maurizio Antonioli dell’Università Statale di Milano con l’intervento: “Riti e simboli del socialismo“;
Antonello Negri dell’Università Statale di Milano con l’intervento “Arte impegnata. E oggi?“;
Danka Giacon, conservatrice del Museo del Novecento di Milano con l’intervento “Il Quarto Stato e il Museo del Novecento“;
Marco Martini dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca con l’intervento “Conservare i beni culturali con l’aiuto della ricerca scientifica“;
Anna Galli e Gregorio Taccola dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca con l’intervento “L’attività di ricerca di Milano Bicocca su un’icona del ‘900” e la presentazione del libro: «Nel Quarto Stato. Indagine interdisciplinare sull’opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo».
Prosegue fino a domenica 3 ottobre la mostra “VISIONI DI VOLPEDO” allo Studio-Museo del pittore
ORARIO DI APERTURA DELLA MOSTRA (coincide anche con gli orari del Museo didattico in piazza Quarto Stato con installazione multimediale e della Pieve romanica di San Pietro)
venerdì 15.00-18.00
sabato 15.00-18.00
domenica 15.00-18.00
MISURE ANTI COVID-19
Per la visita alla mostra non è richiesta prenotazione, il Green Pass è obbligatorio, l’accesso è consentito a piccoli gruppi di massimo 8 persone per volta