Rivolta dei trattori – Le richieste di Confagricoltura per il comparto agricolo

Confagricoltura e Confagricoltura Alessandria hanno consegnato al Prefetto di Alessandria il manifesto per un nuovo modello agricolo.

Un documento programmatico che propone soluzioni concrete alle problematiche del mondo agricolo. E’ la sintesi di un lavoro partito dall’ascolto nei diversi territori svolto da Confagricoltura e che ha portato il più antico sindacato degli agricoltori a riunirsi in assemblea straordinaria a Bruxelles, lunedì 26 febbraio, in concomitanza della riunione dei ministri dell’Agricoltura e Pesca di tutti gli stati membri. In quella sede, il presidente nazionale Massimiliano Giansanti ha consegnato al ministro Lollobrigida un “manifesto” per dare il via ad un nuovo modello agricolo.

Tale documento è stata la base su cui Confagricoltura Alessandria ha lavorato per presentare, a sua volta, al prefetto di Alessandria – in quanto massimo rappresentante delle istituzioni sul territorio – un proprio documento nel corso di un incontro che si è svolto martedì 27 febbraio a palazzo Ghilini. Il vice prefetto vicario, Luigi Swich, ha accolto nella tarda mattinata la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco con i vice direttori Lorenzo Morandi, Maurizio Montobbio e Giacomo Pedrola e il direttore Cristina Bagnasco.

In breve, le proposte di Confagricoltura e Confagricoltura Alessandria consegnate al prefetto:

1. Nuovo allargamento della UE. Aumentare in termini reali il bilancio destinato all’agricoltura. Rimodulare gli aiuti diretti della PAC in funzione dell’evoluzione dei prezzi all’origine e della stabilità dei redditi.

2. Cambiamento climatico. Varare il “terzo pilastro” della PAC per la gestione comune dei rischi e dei danni provocati dagli eventi climatici estremi. Aumentare la dotazione finanziaria e rivedere le modalità di funzionamento della vigente riserva di crisi.

3. Sicurezza alimentare. Sospendere l’entrata in vigore di alcuni provvedimenti discussi nel corso della legislatura in scadenza, in attesa delle conclusioni del dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura promosso dalla Commissione europea.  La sospensione deve riguardare le proposte di regolamento sul ripristino della natura e sulle emissioni industriali. Va anche rivista la “Direttiva Nitrati” che risale al1991.

4. Riformulare la proposta sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggi secondo il principio della neutralità tecnologica e tenendo conto della specificità dei prodotti destinati all’alimentazione.

5. Eliminare dalla normativa sulla PAC gli obblighi relativi alla rotazione obbligatoria e alla destinazione non produttiva dei terreni. In via immediata, vanno sospese le sanzioni.

6. Semplificazione amministrativa. Ridurre in misura incisiva gli adempimenti burocratici per gli aiuti diretti della PAC, compresi gli “ecoschemi”.

7. Reciprocità e controlli sulle importazioni. Assicurare il rispetto delle regole dell’Unione in materia di sicurezza alimentare, biodiversità, tutela del lavoro e del benessere degli animali.

8. Inserire grano e semi di girasole nella lista dei prodotti sensibili prevista nella proposta di regolamento riguardante la proroga della sospensione dei dazi sulle importazioni agroalimentari dall’Ucraina.

9. Moratoria sui crediti per migliorare la condizione di liquidità delle imprese. L’eccezionale aumento dei tassi ha coinciso, a partire dallo scorso anno, con la contrazione dei prezzi all’origine.

10. Sostenere la diffusione delle innovazioni per la competitività delle imprese e per l’affermazione di processi produttivi sempre più sostenibili.

A livello locale si propone:

– la semplificazione dei bandi di sviluppo rurale e una revisione dei bandi per l’insediamento giovani e ammodernamento delle aziende agricole

– attuare modifiche di contenimento della fauna selvatica incisive

– misure concrete per consentire la ripresa del comparto suinicolo colpito dalla Psa

– avviare opere di infrastrutturazione della rete irrigua

– no al deposito nazionale di scorie nucleari in regione Piemonte

E’ interesse di tutti noi trovare e proporre soluzioni – ha detto Paola Sacco partendo dall’ascolto dei territori, che hanno specificità differenti, sebbene la matrice sia comune: il disagio difronte ad una politica agricola europea che non mette al centro il lavoro delle imprese agricole e il tema della sicurezza alimentare. Gli agricoltori soffrono il costo del denaro, i gravosi adempimenti legati agli ecoschemi, una situazione geopolitica instabile. Serve una modifica profonda della PAC, serve multilateralismo, serve la salvaguardia dei prezzi per i produttori e i consumatori”.

Alessandria, 27 febbraio 2024

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.