La 110^ edizione della Classicissima di primavera transiterà da Tortona intorno a mezzogiorno, circa mezz’ora dopo sarà a Novi Ligure.
Tutto pronto per la prima Classica Monumento della stagione: sabato 23 marzo è in programma la Milano-Sanremo.
Vincenzo Nibali, detentore del titolo, si presenterà ai nastri di partenza provando a compiere di nuovo l’impresa, anche se difficilmente quest’anno si riuscirà ad anticipare la volata, con il gruppo che starà molto più attento.
Il percorso è quello storico di 291 chilometri, visto e rivisto negli anni per la Classicissima di primavera.
Fonte: www.oasport.it
Modifiche alla viabilità a Tortona

Il transito a Tortona è previsto lungo il tratto urbano della ex S.S. n. 10 Padana Inferiore e sulla ex S.S. n. 211 della Lomellina Tortona-Rivalta Scrivia. In pratica arrivando da Voghera la corsa imboccherà la circonvallazione alla rotonda dell’Iper e la percorrerà fino alla rotonda della Pagoda, da cui girerà verso Alessandria e poi seguirà la strada per Rivalta Scrivia.
Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione il traffico veicolare verrà interrotto temporaneamente sui tratti interessati nella fascia oraria compresa indicativamente fra le ore 11.00 e le 12.00; nel medesimo orario sarà impedita anche la circolazione sulla tangenziale SP 211 bis, in direzione Voghera.
Cartine e orari della MIlano Sanremo 2019
Fonte: Guida Ufficiale della 110^ edizione della Milano-Sanremo in programma il 23 marzo.

PERCORSO DELLA MILANO SANREMO
La Milano-Sanremo NamedSport si svolge sul percorso classico che negli ultimi 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente attraverso Pavia, Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova Voltri. Da lì si procede verso ovest attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a Imperia e San Lorenzo al Mare dove, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa misura 5,6 km ad una pendenza media del 4,1% e presenta una discesa molto tecnica che riporta sulla SS1 Aurelia.
Ultimi km
A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3,7 km a meno del 4% di pendenza media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e quattro tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto tecnica su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con un susseguirsi di tornanti, di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei cittadini. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sul rettilineo finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.


Vedi anche: L’albo d’oro della Milano Sanremo
Iscriviti alla Newsletter di Tortona Oggi
Se ti iscrivi alla nostra Newsletter riceverai due numeri speciali a Natale e il Primo aprile. Siamo contro lo spam, per ora abbiamo in programma solo queste due spedizioni. Saranno edizioni molto curate e di qualità, delle vere chicche da non perdere. Saranno distribuite in anteprima esclusiva solo agli iscritti della nostra Newsletter.Il servizio di newsletter consiste nell'invio di comunicazioni elettroniche a seguito della espressa richiesta del destinatario, per cui compilando ed inviando il seguente modulo ci darai automaticamente il consenso ad utilizzare i tuoi dati per questo scopo.
Devi accedere per postare un commento.