Con qualche settimana di ritardo trovo il tempo di scrivere questo articolo al quale tengo comunque molto e di cui ho già parlato al decimo Country User del 5 gennaio scorso.

Il 2 gennaio a Castellania
Anche quest’anno, a Castellania, in provincia di Alessandria, c’è stata la cerimonia di commemorazione di Fausto Coppi, che ogni anno avviene il 2 gennaio, giorno in cui nel 1960, a soli 40 anni, ci lasciava il Campionissimo, giunto morente il giorno prima all’Ospedale di Tortona per una malaria non curata.
A dire il vero la malaria venne diagnosticata solo dopo, nel manifesto funebre si parlava di male misterioso, ma questo è un altro discorso. Sappiate solo che, secondo la testimonianza raccolta durante l’edizione 2016 di Invasioni Digitali a Castellania, Egidio Coppi, cugino di Fausto, fu il Campionissimo stesso a non voler essere portato in ospedale dove avrebbe avuto più probabilità di essere curato. Quello che mancò fu proprio un’esame del sangue come potete in parte ascoltare nel video che allego qui sotto.
Castellania 2 gennaio 2018

Tornando a noi, martedì 2 gennaio 2018 a Castellania si è celebrato, per la cinquattottesima volta, l’anniversario della morte di Fausto Coppi. Alle 10:30 è stata celebrata la messa nella Cappella adiacente al Mausoleo dei Fratelli Serse e Fausto Coppi.
Come ogni anno dopo la messa sono stati consegnati, a del Consorzio Turistico “Terre Di Fausto Coppi” (CasaCoppi), il premio “Welcome Castellania“, quest’anno ai giornalisti Paolo Viberti (Tuttosport) e Sergio Meda (La Gazzetta dello Sport) e il premio “Fausto Balduzzi 2018“, di cui vorrei parlarvi in questo post.
Il premio Fausto Balduzzi 2018 a Andrea Corradi
Ho incontrato Andrea Corradi dopo la cerimonia di premiazione, fuori dalla chiesa, in prossimità del mausoleo. Gli ho chiesto di più del suo premio ed egli gentilmente ha voluto spiegarmi, innanzitutto facendomi leggere il lungo spiegone firmato da Claudio Pesci per l’associazione Fausto e Serse Coppi, Sergio Vallenzona per il comune di Castellania e Pietro Cordelli per il Comitato Colli di Coppi, organizzatore de La Mitica Ciclostorica di fine giugno. Ecco quello che c’era scrito:
Il premio Fausto Balduzzi di quest’anno è stato consegnato al maestro di musica Andrea Corradi di Reggio Emilia per aver rappresentato l’Associazione nella rinnovata edizione della Cronoscalata ciclistica Bologna – San Luca organizzata in occasione della visita di Papa Francesco nel capoluogo Emiliano e per il ruolo fondamentale che svolge quotidianamente come insegnante di materie musicali presso la Scuola Primaria Gino Bartali e di saxofono nella Scuola Media ad indirizzo musicale dell’Istituto Marco Emilio Lepido di Reggio Emilia. L’Associazione vuole sottolineare la coincidenza dello strumento insegnato ai ragazzi da Andrea con la tradizione musicale di Quarna, paese originario dei Coppi dove la musica e il saxofono in particolare sono parte integrante della cultura quotidiana del paese.
Ora, Non abbiamo avuto il tempo di parlare della Cronoscalata bolognese in occosione della visita del Santo Padre ma abbiamo avuto tempo e modo di approfondire le vicende legate alle scuole di musica, soprattutto alla scuola primaria di Reggio Emilia, che da pochi mesi è intitolata a Gino Bartali. Le modalità dell’intitolazione sono quelle che Andrea aveva più a cuore, perchè i ragazzi il nome se lo sono scelti tra di loro attraverso un referendum.
Gino Bartali
Iscriviti alla Newsletter di Tortona Oggi
Se ti iscrivi alla nostra Newsletter riceverai due numeri speciali a Natale e il Primo aprile. Siamo contro lo spam, per ora abbiamo in programma solo queste due spedizioni. Saranno edizioni molto curate e di qualità, delle vere chicche da non perdere. Saranno distribuite in anteprima esclusiva solo agli iscritti della nostra Newsletter.Il servizio di newsletter consiste nell'invio di comunicazioni elettroniche a seguito della espressa richiesta del destinatario, per cui compilando ed inviando il seguente modulo ci darai automaticamente il consenso ad utilizzare i tuoi dati per questo scopo.