Sarà inaugurata venerdì 14 dicembre 2018 alle 18.00 la mostra che la città di Alessandria allestisce per i suoi 850 anni di storia.
Alessandria scolpita. Sentimenti e passioni fra gotico e rinascimento, 1450-1535
Alessandria scolpita è il titolo della mostra che la Camera di Commercio di Alessandria e la Città di Alessandria hanno promosso in occasione delle celebrazioni degli 850 anni di fondazione della città.
L’esposizione, che si terrà a palazzo del Monferrato dal 14 dicembre 2018 al 5 maggio 2019, è stata realizzata con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo, nonché delle Diocesi di Alessandria, Acqui Terme, Asti, Casale Monferrato, Mondovì, Tortona e dell’Arcidiocesi di Genova.
Beneficia, inoltre, del sostegno della Regione Piemonte, della Consulta per i Beni Culturali dell’Alessandrino, delle due Fondazioni della Cassa di Risparmio di Alessandria e della Cassa di Risparmio di Asti, della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e di Alexala. Sponsor della mostra sono alcune aziende private tra cui il Gruppo AMAG e la Guala Dispensing di Alessandria.
Curatore della mostra è il professor Fulvio Cervini, ordinario di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Firenze; il progetto di allestimento è realizzato dall’arch. Giancarlo Lombardi di Firenze, coadiuvato da Giorgio Annone (LineLab, Alessandria) per la parte grafica.Il progetto è frutto della collaborazione di un Comitato scientifico composto da vari specialisti di settore: Marco Albertario, direttore della Galleria dell’Accademia di Belle Arti Tadini (Lovere, Bergamo); Simone Baiocco, Conservatore di Palazzo Madama (Torino); Massimiliano Caldera, funzionario Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio (SABAP, Torino); Fulvio Cervini, docente Università di Firenze; Guido Gentile, già Soprintendente Archivistico per il Piemonte e la Valle d’Aosta; Roberto Livraghi, direttore di Palazzo del Monferrato (Alessandria); Giulia Marocchi, funzionario SAPAB Alessandria, Asti, Cuneo; Valeria Moratti, funzionario SAPAB Alessandria, Asti, Cuneo; Vittorio Natale, storico dell’arte; Luciano Orsini, Direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Alessandria; Antonella Perin, storica dell’architettura; Silvia Piretta, docente Università di Torino; Andrea Rocco, direttore Palazzo Mazzetti (Asti); Carla Enrica Spantigati, già Soprintendente Beni Artistici del Piemonte (Torino); Rossana Vitiello, funzionario Segretariato regionale MIBACT per la Liguria.
Iscriviti alla Newsletter di Tortona Oggi
Se ti iscrivi alla nostra Newsletter riceverai due numeri speciali a Natale e il Primo aprile. Siamo contro lo spam, per ora abbiamo in programma solo queste due spedizioni. Saranno edizioni molto curate e di qualità, delle vere chicche da non perdere. Saranno distribuite in anteprima esclusiva solo agli iscritti della nostra Newsletter.Il servizio di newsletter consiste nell'invio di comunicazioni elettroniche a seguito della espressa richiesta del destinatario, per cui compilando ed inviando il seguente modulo ci darai automaticamente il consenso ad utilizzare i tuoi dati per questo scopo.
Devi accedere per postare un commento.