Un dolce che spesso viene associato al pranzo pasquale – La ricetta della chef Lisa Corsoni di Cook Lab per un ottimo SALAME AL CIOCCOLATO con i Krumiri di Casale e le nocciole tonde gentili. La ricetta piemontese viene qui proposta senza uso di uova e con poco burro, stesso gusto più digeribilità.
La ricetta del Salame al Cioccolato
Oggi vi proponiamo la ricetta per un ottimo salame di cioccolato, un dolce a base di cioccolato e biscotti a cui si da la forma di un salame. E’ anche detto Salame Turco (Sicilia) o Salame del Papa (Piemonte). Negli anni settanta in una ricetta pubblicata Manuale di Nonna Papera veniva chiamato Salame Vichingo
Nonostante i nomi con cui viene chiamato facciano riferimenti al Nord Europa e all’oriente la sua origine è portoghese (Salame de Chocolate).
Molto amato dai più piccoli è spesso presente alle loro festicciole. In Emilia Romagna è il dolce tradizionale del pranzo Pasquale
In questa ricetta Lisa Corsoni ne fa un’interpretazione a basso tasso di colesterolo, togliendo le uova e riducendo di molto l’utilizzo di burro rispetto alla ricetta originale.
Ricetta - Salame di Cioccolato
Ingredients
- 150 grammi biscotti krumiri di Casale
- 150 grammi cioccolato fondente al 53%
- 100 grammi nocciole tostate
- 100 grammi zucchero a velo
- 80 grammi burro morbido
- 50 grammi cacao amaro
- 35 ml rum scuro
- qb cacao dolce
Instructions
- Iniziate la preparazione andando a sciogliere a bagnomaria il cioccolato e a parte spezzetate grossolanamente sia i biscotti che le nocciole.
- Mentre il cioccolato fonde lavorate il burro a pomata con lo zucchero a velo e poi il cacao. Successivamente aggiungete il cioccolato fuso e il rum.
- Mescolate per bene con una spatola fino a che il composto non avrà incorporato bene i liquidi.
- Una volta incorporati i liquidi addizionate i biscotti e le nocciole.
- Trasferite ora l'impasto su di un foglio di carta forno e con l'aiuto di essa, mentre arrotolate, andate a ricavare la forma tipica di un salame.
- Chiudete le due estremità accartocciando la carta come nelle caramelle e rivestite il tutto con uno strato di pellicola.
- Mettete su di un vassoio e fate riposare in frigo per una notte.
- Trascorsa la notte togliete il dolce dall'involucro e passatelo nel cacao dolce.