È uscito il libro “I Corzetti. Storie di donne, cibi e territori”, lo abbiamo letto e vi diciamo cosa ne pensiamo.
È fresco di stampa, pubblicato per la collana Chilometrozero di Edizioni Epoché di Novi Ligure nel settembre di quest’anno, l’ultimo libro di Chiara Parente.
L’autrice insegna lettere nella Scuola Secondaria di secondo grado, collabora come giornalista freelance per diverse riviste di viaggi e turismo ed è al suo quinto libro. Scrive di territorio e di cucina e proprio di territorio e di cucina tratta il libro “I Corzetti“, ma non solo. Forse l’aspetto più interessante dell’ultima fatica letteraria di Chiara è l’inquadramento storico di un piatto presente nella cucina mediterranea da almeno ottocento anni.
Il libro è di piacevole e rapida lettura, 120 pagine suddivise in dodici capitoli. Dodici tappe che ripercorrono la storia e i luoghi dei Corzetti, un piatto che oggi ha il sapore vintage di qualche fiera di provincia, ma che un tempo aveva la dignità gastronomica della lasagna e a questa era spesso affiancato nei libri di cucina.
Si parte da lontano, sia nello spazio che nel tempo, dalla Palermo di Federico II per approdare ai giorni nostri, con le maestre pastaie che custodiscono e tramandano le ricette dei corzetti, in alcuni casi con uno strabiliante successo internazionale. Di ricette nel libro ce ne sono ben 11, tutte molto simili, ma ognuna con una caratteristica che la rende unica e molte con la possibilità di essere condite con due o più varianti di sughi. Chi volesse cimentarsi con tutte le varianti di corzetti presenti nel libro si troverebbe a cucinare più di 20 piatti differenti. È questa una sfida che lanciamo come blog alle nostre lettrici. È da un po’ che non aggiorniamo la nostra rubrica dedicata alle ricette, chi di voi vuole cimentarsi con qualcuna delle varianti proposte nel libro di Chiara Parente e vederla pubblicata su codesto umile blog? Pubblicheremo molto volentieri la vostra esperienza, ricordatevi di fare qualche foto durante la preparazione dei corzetti e, soprattutto, quella al piatto finito.
Tornando a noi, il libro è il racconto di un viaggio che Chiara ha fatto nel mondo dei Corzetti e nel quale ci porta con sé. Sono tante, infatti, le realtà che si occupano di salvaguardare la memoria di questo “piatto arcaico“, che sicuramente ha visto tempi migliori, ma che ha comunque lasciato un groviglio di tracce che Chiara ha cercato di districare e che ci racconta attraverso un viaggio dalla Sicilia all’Emilia Romagna, dalla Puglia alle Alpi occitane, da Napoli all’entroterra ligure.
Leggerlo vi arricchirà, lo consigliamo soprattutto a chi ama la Storia con la esse maiuscola e le storie, quelle delle persone, soprattutto donne, ma non solo, che Chiara ha incontrato nella preparazione del libro. Sono storie che meritano di essere raccontate.
Il libro “I Corzetti, storie di donne, cibi e territori” è in vendita nelle migliori librerie della nostra zona. Cliccando sull’immagine qui sopra sarete reindirizzati al sito della Casa Editrice Epoché.