Il turismo di pellegrinaggio – Un fenomeno in crescita




Il pellegrinaggio, non solo Santiago

Il cammino di Santiago

Il Pellegrino è un turista lento che sceglie di mettersi in viaggio a piedi, in bici oppure a cavallo. Quello del pellegrinaggio attraverso i “cammini” è un fenomeno in aumento da diversi decenni tanto da essere stato preso in considerazione da chi si occupa di turismo e sull’argomento si incominciano ad accumulare studi più o meno recenti che si sommano ai dati raccolti ogni anno dall'”Officina del Pellegrino“: i pellegrini in arrivo a Santiago sono invitati a compilare un sondaggio prima di ottenere la Compostela, il documento che certifica il compimento del viaggio, che deve essere stato di almeno 100 chilometri a piedi e di 200 in bici o a cavallo. Ad ognuno di loro viene chiesto il sesso, l’età, la nazionalità, il mezzo di trasporto ed il cammino con cui ha raggiunto Il Santuario di San Giacomo, la località di partenza ed altri dati che poi vengono resi pubblici in forma anonima e costituiscono una ricca fonte di informazioni su cui riflettere.

L’anno italiano dei cammini

Il 2016 è stato proclamato “Anno nazionale dei cammini” dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo che ritiene i cammini un’opportunità per rivalutare, attraverso il turismo lento, alcune zone del territorio italiano con minor visibilità.

Anche se ancora molto distanti dai numeri che caratterizzano i cammini che portano al Santuario di San Giacomo di Compostela, ormai vicini alle 300.000 presenze annue, incominciano ad essere non banali anche i dati dei Cammini italiani, con le 10 mila persone che ogni anno percorrono i cammini francescani e le 7 mila la via Francigena.

Il cammino di Santiago, un valore europeo

Il 23 ottobre 1987 il Consiglio d’Europa ha riconosciuto l’importanza dei percorsi religiosi e culturali che attraversano l’Europa per giungere a Santiago, elargendo un finanziamento per la rete di cammini denominato “Itinerario di devozione Europeo“. Nel 1993, la città il cammino di pellegrinaggio di Santiago de Compostela sono stati dichiarati patrimonio dell’Umanità UNESCO e nel 2000 Santiago è stata capitale europea della Cultura.

L’esempio di questa meta di pellegrinaggio è stato seguito da tutta Europa e anche in Italia sono ormai molti gli antichi percorsi di pellegrinaggio medievali che hanno visto il recupero e la valorizzazione economica, culturale e turistica. Non ultima la via Postumia che attraversa il nostro territorio ed il cui potenziale è altissimo tagliando la pianura Padana da Est ad Ovest, da Aquileia a Genova.

Identikit del Pellegrino

Il fenomeno attuale dei viaggi di pellegrinaggio riprende in chiave moderna quanto è avvenuto verso la fine del medioevo e poi anche in epoca rinascimentale in Europa.

Il pellegrinaggio medievale è un atto volontario con il quale un uomo abbandona i luoghi a lui consueti, le proprie abitudini e il proprio ambiente affettivo per recarsi in religiosità di spirito fino al santuario che si è liberamente scelto o che gli è stato imposto dalla penitenza. Per i suoi spostamenti il pellegrino, quello medievale come quello moderno, cerca le strade meno battute, l’etimologia stessa della parola, che proviene dal latino, è composta da tre termini: “per agro ire”, che vuol dire “andare per campi”, dimenticando la via più comoda e veloce.

Il cammino è una sfida contro i propri limiti, contro la fatica e la sofferenza, nella ricerca di se stessi attraverso la meditazione che da sempre affianca il cammino e lo trasforma, in tutte le culture, in una pratica per la ricerca interiore, per la meditazione. Raggiungere un certo luogo camminando significa, per il pellegrino, poter raggiungere la purificazione, la meta spirituale, che sarebbe difficilmente raggiungibile altrimenti. Le motivazioni del viaggio sono in parte cambiate, a motivare il pellegrino, oggi non è più solo il sentimento religioso ma anche la ricerca di una forte esperienza spirituale, la semplice voglia di conoscere posti nuovi, motivi eno-gastronomici, il risultato rimane lo stesso: lo stupore per ciò che il cammino è capace di creare.

Quando si parte per un pellegrinaggio le preoccupazioni legate al proprio mondo di relazioni e di impegni sociali vengono momentaneamente abbandonate, si diventa un individuo che cammina in mezzo ad altri individui che camminano, perché l’unica aristocrazia del pellegrino sta nel conseguimento della meta e nella dedizione.

I dati del turismo pellegrino

Nel 2015 il Centro Studi TCI in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene ha svolto una ricerca volta a conoscere meglio domanda e offerta per la via Francigena che può rappresentare un volano di sviluppo molto importante per i territori attraversati dal suo itinerario. Hanno risposto circa 400 persone, il 91,5% italiane e l’8,5% straniere che hanno richiesto la “credenziale” all’Associazione Europea delle Vie Francigene o che hanno compilato il questionario attraverso la newsletter Touring e circa 40 imprese ricettive che operano nei dintorni della via Francigena.
Questo studio è molto importante perchè è la prima volta che si approfondisce la conoscenza sui flussi che percorrono i cammini italiani e le caratteristiche della domanda e dell’offerta di questo tipo di turismo praticato, nel caso della via Francigena, dal 65% di uomini e dal 35% di donne che si spostano a piedi per il 75%, in bici per il 24% e in percentuale minore (1%) a cavallo. Il cammino di Santiago, invece, è perorso da uomini in una percentuale inferiore, infatti, pur rimanendo la maggioanza, sono solo il 57% contro un 43% di pellegrine appartenenti al gentil sesso. Anche la percentuale di ciclisti è di molto inferiore: la Basilica cattedrale di San Giacomo è raggiunta in bici solo nel 10% dei casi, il 90% di chi richiede la compostela ha raggiunto il capoluogo della Galizia a piedi.

La motivazione religiosa è alla base del 10% delle partenze, si parte più spesso per un motivo culturale (22%), alla ricerca di un turismo alternativo a quello di massa (17%), per staccare dalla routine (13%) e affrontare una sfida personale (12%). Solo il 4% dichiara una motivazione spirituale.

La via Francigena è, al momento della survey, quasi per nulla frequentata da famiglie con bambini, forse anche per la bassissima quota (4%) di gruppi intermediati da tour operator che potrebbero fare fronte alle esigenze di chi viaggia con bambini al seguito (scuole e famiglie).

Un buon 29% dei pellegrini affronta la via Francigena in solitaria, percentuale che sale al 46% del campione straniero. La destagionalizzazione non è così evidente avendo un 35% delle presenze concentrate nel solo mese di agosto ed il 90% dei “passaggi” concentrati tra maggio e settembre; a Santiago la curva e più schiacciata e si hanno significative presenze a partire da marzo fino ad ottobre, per poi avere comunque un calo nei mesi invernali.

La spesa media del turista pellegrino è di 50 € al giorno e la durata del viaggio, nella metà dei casi è inferiore ad una settimana. Circa un quarto dei viaggi dura meno di 4 giorni e solo un quarto, contrariamente a quando verrebbe da pensare, dura più di 15 giorni. Segno questo che il Cammino è percorso anche solo per brevi tratti e non nella sua interezza.

Nelle slide vi propongo alcuni confronti tra un cammino maturo come quello di Santiago di Compostela con uno ancora molto poco sfruttato come la nostra via Francigena. Questo è sicuramente utile per fare previsioni e scelte riguardo alla via Postumia che verrà presentata a Tortona sabato 5 novembre 2015, presso la Sala della Fondazione C.R.Tortona. Per chi fosse interessato all’argomento ricordo che in quell’occasione le slide qui sopra saranno lette e commentate dal sottoscritto.

Ho trovato i dati resi disponibili dall’Officina del Peregrino già in parte elaborati e ordinati sul sito www.pellegrinibelluno.it che da oltre 10 anni è in rete con notizie interessanti e utili a coloro che voglia mettersi in cammino, oppure come nel mio caso, siano alla ricerca di informazioni a riguardo. Molto utile per redigere questo lavoro è stata la già citata ricerca (Survey) del Touring Club Italiano.

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.