Eventi a Tortona e dintorni
In questa sezione del blog sono elencati gli Eventi in programma a Tortona e dintorni. Segnalaci il tuo evento se non compare ancora in questa lista.

- Questo evento è passato.
Festa Medievale di Castelnuovo Scrivia 2017
venerdì 2 Giugno 2017 Orario 17:00 - domenica 4 Giugno 2017 Orario 23:00

Questo Evento è passato => Vedi il Programma 2018
Per tutto il fine settimana si svolgerà la 19ª edizione della rievocazione medievale di Castelnuovo Scrivia. Venerdì si inzia con gli appuntamenti culturali, da sabato a domenica sera troverete taverne e locande, mercato a tema, degustazione prodotti tipici, animazione per bambini, ricostruzione macchina da guerra medievale, spettacolo con duelli e fuochi.
Programma della festa medievale 2017
Venerdì 2 giugno
Ore 17 – Palazzo Centurione
Ricevimento della delegazione di Santa Domenica Talao in visita in occasione del gemellaggio. Inaugurazione della mostra “Nell’argilla la nostra storia” preparata dagli alunni dell’Istituto Comprensivo.
Apertura completa del Palazzo e della Sala Didattica Archeologica.
Ore 21 – Castello Podestarile
Inaugurazione della rassegna “Passeggiata virtuale per il paese”. L’apposizione ai principali monumenti di Castelnuovo del “QRcode” per scoprire la storia e le vicende del passato attraverso un ipertesto e una galleria virtuale di immagini.
Sabato 3 giugno
Orari apertura mostre e rassegna ore 15-19 e 21-23
Ore 18 – Nel borgo
Gli accampamenti e le taverne, animazione itinerante, tiro con l’arco e torneo in armatura del XIV secolo, giochi di fuoco e di armi.
Domenica 4 giugno
Orari apertura mostre e rassegne ore 10-12, 15-19, 21-23
Ore 10,00
Si aprono le porte del borgo a mercanti, viandanti e uomini d’arme. Banchi di vendita.
Avvio da Palazzo Centurione del corteggio in onore del Santo.
Ore 11
Nella Chiesa parrocchiale Santa Messa con la partecipazione della Corale “Beato Stefano Bandello”. Al termine, cerimonia in piazza, cambio della bandiera sulla torre e benedizione del paese. Si aprono le taverne, rivivono gli accampamenti. Laboratori, giochi e villaggio medievale per i bambini.
Ore 17
Visite guidate ai Monumenti con ritrovo a Palazzo Centurione e al Museo della Torre
Ore 17,30
Avvio del Corteggio storico con la partecipazione degli sbandieratori “Terre Sbaude” e “San Marzanotto”.
Al termine i viandanti saranno accolti nelle taverne, spettacolo in piazza e ultimi fuochi.
Il Corteggio Storico
Orario di Ritrovo: 16,45 in P.zza delle Scuderie
Orario di Partenza: 17,30
Orario prevista per l’arrivo: 18,30 circa P.zza Medievale
Percorso:
Partenza da piazza delle Scuderie, via Torino, via Marconi, Via Milano, Via Costa, piazza Vittorio Veneto, via Carlo Alberto, via Roma, via Dante, via Gioberti, via Solferino, via Mazzini, via Marguati, via Garibaldi, arrivo in piazza V. Emanuale
Composizione corteggio:
- Compagnia Flos et Leo (Tortona)
- Mediae Aetas
- Compagnia dell’Orso Nero
- Compagnia degli Erranti
- Le Spire del Lupo
- Fratelli d’Arme
- Team San Giorgio
- Colline Cinquanta
- Animatori San Giorgio e il Drago (Milano)
- Figuranti Contrada delle Braide (Mortara)
- Sbandieratori e Musici Terre Sabaude (Asti)
- Sbandieratori e Musici Borgo San Marzanotto
Il Palio Dei Quintieri
Intorno all’ormai lontanissimo secolo XV nelle terre intorno a Castrumnovum, si viveva semplicemente, anche se tra povertà, pestilenze e malumori di ogni sorta che sfociavano in continue lotte tra fazioni avverse.
Ovviamente questo riguardava la gente comune, il popolo; poiché invece i vari signorotti sparsi qua e là, vivevano nell’agio.
Ognuno di questi signorotti era sovrano entro i propri confini; e non mancando a quell’epoca la bellicosa tendenza alla supremazia sui vicinanti, si scatenavano spesso tenzoni cruente anche all’interno di una stessa realtà geografica.
La zona di Castrumnovum non faceva eccezione; fino a che per dar modo al popolo di pensare meno ai problemi giornalieri, anche se metaforicamente e per un sol giorno si pensò di sfruttare la faziosità a scopo liberatorio e rigenerante, istituendo dei giochi per tutti e che per i quali, tutti si preparavano durante il corso dell’anno.
Oggi abbiamo voluto riprendere questa antica usanza al fine di ritrovare la gioia ludica dei protagonisti di allora… Il Palio dei Quintieri è una contesa disputata da cinque frazioni più una: Stradalciano, Guadenasso, Tavernelle, Zìbide, Molina e MolinoAlzano.
Alla fine delle quali, sarà decretato in base ai meriti, il Quintiere che diverrà campione per l’anno corrente.
Iscriviti alla Newsletter di Tortona Oggi
Se ti iscrivi alla nostra Newsletter riceverai due numeri speciali a Natale e il Primo aprile. Siamo contro lo spam, per ora abbiamo in programma solo queste due spedizioni. Saranno edizioni molto curate e di qualità, delle vere chicche da non perdere. Saranno distribuite in anteprima esclusiva solo agli iscritti della nostra Newsletter.Il servizio di newsletter consiste nell'invio di comunicazioni elettroniche a seguito della espressa richiesta del destinatario, per cui compilando ed inviando il seguente modulo ci darai automaticamente il consenso ad utilizzare i tuoi dati per questo scopo.
Iscriviti alla Newsletter di Tortona Oggi
Se ti iscrivi alla nostra Newsletter riceverai due numeri speciali a Natale e il Primo aprile. Siamo contro lo spam, per ora abbiamo in programma solo queste due spedizioni. Saranno edizioni molto curate e di qualità, delle vere chicche da non perdere. Saranno distribuite in anteprima esclusiva solo agli iscritti della nostra Newsletter.Il servizio di newsletter consiste nell'invio di comunicazioni elettroniche a seguito della espressa richiesta del destinatario, per cui compilando ed inviando il seguente modulo ci darai automaticamente il consenso ad utilizzare i tuoi dati per questo scopo.
Devi accedere per postare un commento.